Bewatce guida l'innovazione nell'assistenza sanitaria intelligente con il tappetino per il monitoraggio dei segni vitali iMattress Smart

Con l'invecchiamento della popolazione globale e l'aumento del numero di casi di malattie croniche, la domanda di assistenza completa per i pazienti costretti a letto a lungo termine è diventata sempre più critica. I metodi tradizionali di monitoraggio dei parametri vitali si basano spesso su registrazioni programmate da parte degli operatori sanitari, che non solo aumentano il carico di lavoro, ma possono anche portare a trascurare cambiamenti cruciali per la salute a causa di un monitoraggio ritardato. Per affrontare questa sfida, Bewatce, leader nelle soluzioni sanitarie intelligenti, ha introdotto l'innovativo iMattress Smart Vital Sign Monitoring Pad, che offre una soluzione di assistenza intelligente e completa per i pazienti costretti a letto a lungo termine.

iMattress utilizza un'avanzata tecnologia di rilevamento a fibra ottica per monitorare anche i minimi movimenti corporei dei pazienti a letto, senza causare disagio. Grazie ad algoritmi di intelligenza artificiale proprietari, questi dati vengono tradotti in parametri vitali clinicamente rilevanti, tra cui frequenza cardiaca e respiratoria. Rispetto ai dispositivi di monitoraggio tradizionali, iMattress elimina la necessità di ingombranti cavi e sensori; basta posizionarlo sotto il materasso, a 50 cm dalla superficie, garantendo un monitoraggio efficiente, preciso e stabile.
Questa tecnologia innovativa non solo offre un monitoraggio efficiente e pratico, ma include anche funzioni di allerta in tempo reale. iMattress è in grado di rilevare tempestivamente condizioni anomale del paziente e inviare avvisi, consentendo agli operatori sanitari di rispondere in modo più rapido e accurato, migliorando significativamente l'efficienza e la qualità dell'assistenza. Questo sistema di monitoraggio intelligente non solo aiuta gli operatori sanitari a rilevare e affrontare tempestivamente i cambiamenti nelle condizioni di salute del paziente, ma riduce anche i potenziali rischi medici dovuti a un monitoraggio ritardato, migliorando così significativamente la sicurezza del paziente e la qualità dell'assistenza.

Pioniere nel settore sanitario intelligente in Germania, Bewatce si dedica alla ricerca e all'applicazione di sistemi di assistenza infermieristica intelligenti per i reparti ospedalieri fin dagli anni '90. I suoi prodotti hanno ottenuto ampio riconoscimento e adozione nel mercato europeo e ora vengono promossi a livello globale, apportando molteplici innovazioni e progressi al settore sanitario globale. iMattress, l'ultimo successo di Bewatce nelle soluzioni sanitarie intelligenti, testimonia la continua leadership e capacità di innovazione dell'azienda nel campo delle tecnologie di assistenza intelligente.

Oltre ai progressi tecnologici, Bewatce è impegnata nell'ottimizzazione completa dei sistemi di gestione sanitaria intelligente. Attraverso soluzioni intelligenti e interconnesse, l'azienda aiuta le strutture sanitarie a migliorare gli ambienti di gestione infermieristica, a migliorare l'efficienza e il comfort del personale infermieristico e, di conseguenza, a elevare gli standard infermieristici complessivi. Questa soluzione olistica e intelligente per la salute non solo soddisfa le esigenze dell'assistenza sanitaria moderna, ma getta anche solide basi per il futuro sviluppo del settore sanitario.

Il lancio di iMattress Smart Vital Sign Monitoring Pad non solo rappresenta l'ultimo progresso di Bewatce nel campo dell'assistenza sanitaria intelligente, ma sottolinea anche la leadership dell'azienda nel guidare l'innovazione globale nella tecnologia sanitaria intelligente. Guardando al futuro, Bewatce continuerà a sfruttare la sua straordinaria competenza tecnologica e la sua profonda conoscenza del settore sanitario per fornire soluzioni sanitarie intelligenti più avanzate e affidabili a pazienti e operatori sanitari di tutto il mondo, con l'obiettivo di creare un ambiente sanitario più sicuro ed efficiente.

xw


Data di pubblicazione: 02-08-2024