Nell'era del rapido progresso della tecnologia medica, i reparti intelligenti sono diventati un punto focale della modernizzazione ospedaliera. Il sistema antidecubito di BEWATECmaterassointegra IoT (Internet of Things) all'avanguardia e analisi dei big data, allineandosi perfettamente ai requisiti di intelligenza e precisione dei reparti intelligenti.




1. IoT intelligente, assistenza efficiente
Basato su dispositivi IoT intelligenti front-end, questo materasso antidecubito è in grado di acquisire con precisione dati in tempo reale, tra cui parametri di pressione, modalità operative e notifiche di avviso, e di trasmetterli in modo sincrono al sistema back-end.

Ciò elimina la necessità di registrare manualmente i dati, riduce gli errori nella raccolta dei dati e, rispetto ai tradizionali materassi ad aria dotati solo di funzioni di gonfiaggio di base, il materasso antidecubito BEWATEC offre impostazioni personalizzate migliorate. I medici possono inserire l'IMC del paziente (calcolato in base ad altezza e peso) per calibrare automaticamente le impostazioni di pressione ottimali per le colonne d'aria, garantendo un comfort ottimale per il corpo umano.
2. Monitoraggio in tempo reale e avvisi precisi
In passato, il personale infermieristico doveva pattugliare frequentemente il reparto, il che non solo consumava molta energia, ma presentava anche punti ciechi nel monitoraggio.

Ora, con questo materasso antidecubito, quando si verificano soglie o situazioni anomale, il sistema emette immediatamente un avviso, consentendo al personale medico di rispondere rapidamente e adottare misure di intervento, ottimizzando significativamente il processo infermieristico e fornendo ai pazienti un'assistenza più tempestiva e professionale.

L'applicazione di questo dispositivo non solo realizza un upgrade digitale nella gestione della qualità infermieristica ospedaliera, ma, attraverso un sistema di gestione delle informazioni, aiuta anche gli ospedali a ottimizzare l'allocazione delle risorse e a migliorare i processi infermieristici, garantendo efficacemente la sicurezza e il comfort dei pazienti durante il ricovero. Ciò dimostra appieno la profonda integrazione tra tecnologia medica moderna e assistenza umanistica.
Data di pubblicazione: 04-07-2025