In terapia intensiva, i pazienti spesso si trovano ad affrontare condizioni critiche e devono rimanere a letto per periodi prolungati. I letti ospedalieri tradizionali possono causare una pressione significativa sull'addome quando i pazienti passano dalla posizione sdraiata a quella seduta, causando dolore e disagio. Tuttavia,letto ospedaliero elettrico a sette funzioni con funzione di reclinazione dello schienaleAgisce come un guardiano premuroso, appositamente progettato per risolvere questo problema. Grazie al controllo elettrico, lo schienale del letto può essere regolato in modo fluido fino a un'angolazione ottimale, in genere tra 0° e 75°, alleviando la pressione addominale e migliorando il comfort.
Molteplici vantaggi della funzione di reclinazione dello schienale
1. Riduzione della pressione addominale, miglioramento del comfort
La funzione di reclinazione dello schienale sposta automaticamente la tavola all'indietro durante il sollevamento, riducendo efficacemente la pressione sull'addome. Questo è particolarmente importante per i pazienti che passano dalla posizione sdraiata a quella seduta, alleviando significativamente il fastidio addominale e prevenendo il dolore causato da una pressione eccessiva. Inoltre, crea più spazio tra il bacino e la cavità addominale, riducendo la compressione degli organi e l'attrito tra la pelle e il materasso, garantendo un maggiore comfort durante i cambi di posizione.
2. Prevenire le piaghe da decubito e favorire la guarigione
Fino al 40% delle piaghe da decubito si verifica nella delicata regione pelvica. Aumentando lo spazio tra bacino e addome, la funzione di reclinazione dello schienale riduce efficacemente il rischio di ulcere da pressione. Ancora più importante, contribuisce a migliorare la circolazione sanguigna, riducendo gonfiore, trombosi venosa e altre complicazioni, favorendo una guarigione più rapida.
3. Migliorare l'efficienza infermieristica, ridurre il carico di lavoro degli operatori sanitari
La funzione di reclinazione dello schienale non solo rende più comoda la regolazione della posizione del paziente, ma aumenta anche significativamente l'efficienza infermieristica. Gli operatori sanitari non devono più eseguire complesse regolazioni manuali, il che riduce il disagio del paziente causato da un posizionamento scorretto e allevia lo sforzo fisico del personale infermieristico, garantendo un'assistenza più sicura.
4. Migliorare l'autonomia del paziente, migliorare la qualità della vita
La funzione di reclinazione dello schienale rende i cambi di posizione più confortevoli per i pazienti, aumentandone la soddisfazione e la qualità di vita. Riducendo la pressione addominale e migliorando la circolazione sanguigna, favorisce il processo di recupero, riducendo potenzialmente i tempi di degenza.
5. Ottimizzare l'utilizzo delle risorse mediche, ridurre i costi sanitari
Riducendo le complicazioni causate da un posizionamento scorretto, la funzione di reclinazione dello schienale contribuisce ad accorciare la degenza dei pazienti, con conseguente riduzione dei costi sanitari. Inoltre, grazie al suo design intelligente, il letto riduce il tempo impiegato dagli operatori sanitari per regolare la posizione dei pazienti, consentendo di dedicare più tempo ed energie ad altri aspetti dell'assistenza, migliorando l'efficienza nell'utilizzo delle risorse sanitarie.
Bewatec: leader nelle soluzioni intelligenti per l'assistenza medica
Bewatec si impegna a migliorare la qualità e l'efficienza dell'assistenza medica attraverso tecnologie intelligenti. In qualità di produttore leader di apparecchiature mediche, i prodotti Bewatec sono ampiamente utilizzati in tutto il mondo, in particolare nel campo dei letti ospedalieri intelligenti. La nostra serie di letti ospedalieri elettrici a sette funzioni combina un design ergonomico con una tecnologia di controllo elettrico avanzata, migliorando sia il comfort che la sicurezza del paziente, rendendo l'assistenza medica più intelligente ed efficiente. Ci impegniamo a innovare costantemente e a fornire prodotti e servizi di alta qualità al settore sanitario globale, contribuendo a creare ambienti sanitari più incentrati sulla persona.
Data di pubblicazione: 27 febbraio 2025